Descrizione
Villa sul mare unifamigliare in vendita a Lavinio (Anzio) zona centro, altamente scenografica ed unica nel suo genere, ultra panoramica, completamente arredata, di recente ristrutturazione, ben rifinita, di 350 mq ca, costituita da un corpo centrale; Piano Terra: zona conversazione, angolo studio, zona pranzo, zona gioco e zona bar, insistono inoltre una cucina, camera letto matrimoniale, bagno e angolo lavanderia, ampie scale dritte che conducono ad una zona notte costituita da 3 grandi camere letto matrimoniali tutte dotate di ampi terrazzi, un bagno ed ampio disimpegno, segue un'altra scala conducente un grande terrazzo sovrastante l'intero immobile, N.B.: La veduta pressoché unica: mare, mare e ancora mare... Tornando al piano terra, il corpo centrale è integralmente pavimentato con aiuole e piante di varia natura; un grandioso terrazzo fronte mare consente un’invidiabile veduta, molteplici gl'archi che caratterizzano l'intera proprietà; Dependance piccola: completamente autonoma costituita da un ingresso pedonale e composta da soggiorno/letto, cucinotto e bagno con doccia e finestra e balconi, veduta: mare. Dependance grande: completamente autonoma anch'essa con ingresso indipendente e composta da: piccolo soggiorno, cucina a vista, corridoio, 3 camere letto, bagno con vasca.
Grandi terrazzamenti con aiuole di alberi e cespugli, a livelli diversi, scoscesi sino al livello spiaggia, ove trovasi una comoda doccia, deliziosa cascatella in roccia e un grande cancello di accesso alla spiaggia. La villa esclusiva in vendita sul mare a Lavinio (Anzio), a pochi minuti da Roma, è dotata di: Gran parte delle opere murarie con rivestimento in pietra, Pavimenti interni in Cotto e Ceramiche di Vietri, infissi in alluminio doppi vetri, persiane in alluminio, impianto di allarme perimetrale e interno nel solo corpo principale e parcheggio scoperto.
Si tralasciano ulteriori descrizioni che solo le immagini possono dare..
Il territorio, già conteso tra le principali famiglie baronali di Roma, passò a far parte del ducato di Bracciano, parte come territorio di Cesano e parte come territorio di Isola Farnese, e poco dopo fu acquistato dalla famiglia Olgiati, banchieri di origine milanese, che ne fece un unico tenimento che da loro prese nome, passato ai Franceschi nel secolo XVII, a partire dal secolo XVIII appartenne ai Chigi con titolo di signoria che la possedettero fino alla prima metà del XX secolo, con una estensione di circa 848 ettari, per essere poi ceduta alla famiglia Incisa della Rocchetta che vi avviarono l'allevamento di cavalli purosangue Dormello-Olgiata. L'area è costituita a comprensorio delimitato da recinzione e monitorato 24 ore su 24 da un servizio di vigilanza che ne controlla l'accesso e l'uscita, caratteristica che la rende uno dei pochissimi esempi, assieme a Roccamare, frazione di Castiglione della Pescaia, di "gated community" esistenti in Italia.
Il comprensorio è caratterizzato da una grande ampiezza di aree verdi e dalle sue note ville che annoverano anche le residenze di [...]